Vai al contenuto
Idroscalo Idroscalo
  • Oggi il Parco è: APERTO DALLE 7:30 ALLE 21:00
  • Qualità dell'acqua: ECCELLENTE
Home » Eventi » Mondiali di canoa 2025
CONDIVIDI – FACEBOOKX

Mondiali di canoa 2025

20 Agosto 2025 > 24 Agosto 2025
mondiali canoa 2025 all'Idroscalo

I campionati tornano a Milano dopo dieci anni dall’ultima edizione


Una manifestazione molto importante per la canoa e la paracanoa.

Un evento internazionale con oltre 1000 atleti e atlete da 84 Paesi che dal 20 al 24 agosto si sono sfidati all’Idroscalo! Con i mondiali si celebrano lo sport, l’inclusione, la sostenibilità e la bellezza di un luogo che appartiene a tutti.

È stato possibile assistere ai mondiali in diretta su RaiPlay, RaiSport, Rai2 CLICCA QUI e visita il sito FICK per maggiori informazioni

Un evento di Federazione Italiana Canoa e Kayak

La Nazionale Italiana di Canoa

Developing Environmental and Circular Knowledge


I Campionati del Mondo di Canoa Velocità e Paracanoa 2025 sono stati un modello di sport, inclusione e sostenibilità.

Giovedì 21 agosto si è concluso il progetto europeo DECK – Developing Environmental and Circular Knowledge. L’evento ha rappresentato il culmine di tre anni di collaborazione internazionale dedicati a promuovere la sostenibilità e a definire standard ambientali per gli eventi di canoa, kayak e di tutti gli sport della pagaia.

Uno dei momenti centrali della giornata è stata la tavola rotonda, moderata da Tiberio Daddi, professore della Scuola Superiore Sant’Anna, con la partecipazione di rappresentanti delle federazioni e dei partner del progetto: Georgia Griva, Presidente della Federazione Ellenica di Canoa-Kayak, SUP e Surf, Andrej Jelenc, Presidente della Federazione Slovena di Canoa Kayak, Magdalena Hrženjak, rappresentante della Federazione Croata di Canoa, Roberto Maviglia, Consigliere delegato all’Idroscalo della Città metropolitana, Cecilia Farias, Vicepresidente della Federazione Internazionale di Canoa, insieme a Anna Merlini della FICK e Donatella Minelli della Scuola dello Sport Sport e Salute.

Il Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Milano, ha spiegato che l’utilizzo del Sustainability Rating Tool contribuirà a gestire meglio eventi con centinaia di partecipanti, riducendo la produzione di rifiuti e sensibilizzando organizzatori e atleti. L’obiettivo è estendere queste pratiche anche ad altri eventi e sport, promuovendo una cultura della sostenibilità condivisa.

Il progetto DECK ha inoltre rafforzato il concetto di legacy, creando reti internazionali, condividendo competenze e coinvolgendo atleti come ambasciatori della sostenibilità, elementi destinati a diffondere pratiche responsabili in tutta la comunità sportiva.

Il progetto DECK ha creato strumenti concreti, trasformando la sostenibilità da concetto astratto a pratica reale, con benefici duraturi per sport, ambiente e future generazioni di atleti. 

Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto
Foto Fick di Damiano Benedetto